Menu principale:

Pop Biology


Vai ai contenuti

Vivere a spese degli altri

Libri

Non ho passato tutta la vita a rincorrere parassiti, ma senza dubbio sono stata da sempre affascinata dai meccanismi dell’evoluzione.
Mi considero una biologa per nascita ancor prima che per studi, perché non ho mai potuto trattenermi dal chiedermi il perché di quello che osservavo. La biologia è un campo di studi tanto vasto quanto affascinante, che ci permette di guardare alla natura come allo specchio in cui possiamo ritrovare il nostro essere più profondo, o più semplicemente in cui possiamo imparare – se buoni osservatori – a leggere e interpretare i nostri comportamenti.
Mi sono avvicinata alla parassitologia quasi per caso, mossa dalla curiosità per questo corso di lezioni che anche tra i banchi dell’università occupava un posto defilato.
Ho scoperto un universo nuovo, incredibilmente trasversale non solo alle scienze naturali e mediche ma anche a quelle economiche e sociali. Ho aperto gli occhi su un mondo fatto di astuzie e compromessi, di specializzazioni e sacrifici, la più evidente conferma dell’evoluzione, la migliore chiave di lettura della varietà della vita sulla Terra.
Lentamente ho compreso le potenzialità e la potenza di questa strategia adattativa, per molti poco più di una bizzarria naturale, e ne ho capito l’enorme impatto sulle attività dell’uomo.
Oggi il parassitismo è un argomento trattato unicamente dagli addetti ai lavori ed estraneo ai più, e questo non va bene.
Questo libro è il mio urlo, per scuotere il silenzio che nasconde un mondo tanto bizzarro quanto inquietante, onnipresente e potente, temibile piaga sociale e insolita arma pulita, da conoscere perché è parte della nostra vita, da sfruttare per combatterlo meglio.

Claudia Bordese

dall'epilogo di VIVERE A SPESE DEGLI ALTRI - Elogio del parassitismo, 2009, Blu Edizioni

Finalista all'ottava edizione del premio letterario
Merck Serono


"per aver saputo esprimere al meglio quell'integrazione tra scienza e letteratura che il Premio si impone come obiettivo."


SFOGLIA QUALCHE PAGINA DEL LIBRO

Premessa per il sottotitolo 9
Prologo 11
Una scelta per molti 13
Che cosa importa a noi del parassitismo? 15
I protagonisti 18
La corsa alle armi 27
La corte dei miracoli 33
Per sempre o quasi 33
A ognuno il proprio posto 37
Pesce crudo? No, grazie 40
Da questa parte, prego 42
Registro sinistri 46
A me gli occhi 48
Grand Hotel «Mario Rossi» 51
Le strategie alimentari della vita 54
Chi fa da sé fa per tre 54
Il pranzo è servito 55
Il bivio 57
Nutrirsi a spese degli altri 59
Tutto si gusta nulla si spreca 61
Per una goccia di sangue 63
Crescete e moltiplicatevi 69

AAA anima gemella cercasi 70

La fantasia al potere 73
Incremento demografico? Sì, grazie 77
Cosa non si fa per i figli 83
Studiare da parassita 88
Mi piego ma non mi spezzo 89
Come ti aggancio il pollo 92
Datemi un punto di appoggio 96
Ci sono ma non ci sono 98
Non solo animali 102
Anomalie del Pianeta verde 103
Ospiti vegetali 106
I riciclatori 109
Infinitamente piccoli 112
Ai confini della vita 114
Ma quanto ci costi? 116
Troppi o troppo pochi 117
La silenziosa invasione 123
Ancora una volta la fantasia al potere 128
Un aiuto insperato 130
Uomini, storia e parassiti 134
Divagazioni sociobiologiche 139
Epilogo 145
Scuse e ringraziamenti 147
Bibliografia 149
Glossario 151

Indice 155


DA UNA LETTRICE ENTUSIASTA

Guardi, non sono una biologa né mi occupo di scienza in nessuna sua forma, ma volevo dirle QUANTO MI E' PIACIUTO IL SUO LIBRO!!! Avevo sentito la presentazione una mattina alla radio, guidando, sintonizzata su RadioTre. L'idea di un libro sul parassitismo mi era parsa intrigante e mi ero segnata il titolo. L'ho comprato e me lo sono letteralmente divorato, ammorbando marito figli e amici con continui racconti di aneddoti più o meno raccapriccianti ("mamma, per favore, siamo a tavola!") ma che a me parevano stupendi. Le parti finali, poi, piene anche di lucide riflessioni etiche, mi hanno toccato in modo particolare. Insomma, complimenti e grazie. E' stata una bellissima lettura, assai meno scontata di un Camilleri, meno banale di una Solitudine dei numeri primi, più stimolante di un'Eleganza del riccio.Grazie ancora e auguri per tutto

Monica Morzenti

Clicca qui per scaricare GRATUITAMENTE
l'anteprima per Kindle di
VIVERE A SPESE DEGLI ALTRI - Elogio del parassitismo

Home | Libri | Articoli | Eventi | Links | Chiacchierate | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu