Libri
Con l'affermarsi di una nuova economia non più fondata sul mero sfruttamento delle materie prime, ma su competenze e conoscenza, la ricerca di prodotti e processi innovativi e applicabili al tessuto produttivo rappresenta il fulcro della crescita economica e sociale di un paese.
La ricerca scientifica non è uno strumento intellettuale per sfogare la curiosità di pochi, ma il mezzo per innescare e sostenere la crescita economica, potenziare la competitività, produrre ricchezza.
Le file dei ricercatori, il capitale umano preposto e dedicato alla ricerca, sono alimentate dai dottori di ricerca, PhD nel mondo anglosassone, il titolo più alto rilasciato dall'università e con il quale si chiude il percorso formativo accademico.
I dottori di ricerca sono la risorsa da valorizzare per innescare e sostenere il processo di crescita, rappresentano la chiave di volta dell'innovazione, l'anello di congiunzione tra mondo accademico e imprenditoriale.
Il confronto con altri paesi colloca l'Italia in coda alle classifiche quando si raffrontano i numeri dei ricercatori e dei dottori di ricerca, posizione tristemente condivisa anche dai dati sugli investimenti in ricerca e sviluppo. Pochi operatori della ricerca, pochi soldi, ma ciononostante una ricerca di qualità.
Mancando in Italia il giusto riconoscimento per scienza e ricerca, il dottorato è stato confinato al mondo accademico, sottopagato e sottoutilizzato, limitato a essere il passaggio indispensabile per avviarsi alla carriera universitaria. Non è così.
Il dottorato di ricerca è lo strumento per innovare, crescere, competere; è la risposta alle necessità di innovazione e crescita, di occupazione e produttività, il prodotto finito dell'alta formazione al servizio di un paese che sappia valorizzare, non sprecare, le sue risorse.
Claudia Bordese
dall'introduzione di INNOVARE CRESCERE COMPETERE - Le sfide del dottorato di ricerca, 2008, Il Sole 24ORE
SFOGLIA QUALCHE PAGINA DEL LIBRO
Introduzione VII
La ricerca, motore dell'economia e della conoscenza 1
Ricerca di base, ricerca applicata, sviluppo sperimentale 2
Quantificare la ricerca 4
La spesa per R&S nelle imprese 7
Le PMI 11
Il capitale di rischio e gli incubatori di impresa 14
Chi sostiene la ricerca 16
L'attrattività del sistema Italia 18
I frutti della ricerca 23
Le publicazioni in S&E 23
I brevetti 26
I prodotti ad alta tecnologia 30
Le ricadute economiche della ricerca 31
Valutare la ricerca 33
Gli operatori della ricerca 37
Ricercatori in numeri 37
La situazione italiana 39
Quale destino per laureati e dottori di ricerca in S&E? 43
L'altra metà del cielo 45
Il dottorato di ricerca, chiave di volta tra università e impresa 51
In Europa 52
In Italia 54
Le Scuole di Dotorato 57
I dottori di ricerca, operatori della conoscenza 61
S&E 63
La situazione italiana 67
Le Scuole Superiori 75
Mobilità, la diffusione della conoscenza 79
Cervelli in movimento 83
La situazione italiana 88
La mobilità intersettoriale 93
Quale futuro dopo il dottorato 97
Le problematiche italiane 98
Normative e iniziative 103
Il trasferimento tecnologico 105
L'Associazione Bernard Gregory (ABG) 107
Il ruggito delle tigri, dottorato e ricerca in Cina e India 109
India 111
Cina 116
La caccia ai talenti 116
La nuova via 121
Nuove istituzioni per la scienza europea 121
La Carta Europea dei Ricercatori 123
Il nuovo ruolo del dottore di ricerca 124
Comunicare la scienza 125
Conclusioni 129
Indice delle tabelle e delle figure 131
Bibliografia 137
Epilogo 149
Scuse e ringraziamenti 151
Bibliografia 155